Image may be NSFW.
Clik here to view.
Ogni tanto rileggo qualche vecchio articolo, e mi rendo conto di come ci sia voluto qualche anno per trovare, come si dice, “la mia strada”. Uno stile personale degli articoli che spero sia piacevole da leggere e da guardare – questo giudizio spetta ai lettori, ovviamente. In particolare la sezione fotografica è notevolmente migliorata: ero partito con una serie di scatti veloci che usavo per catalogare la mia collezione, mentre ora le immagini hanno maggiore importanza e sono realizzate con molta più consapevolezza, cura e attenzione. So che potrei migliorare ancora, che avrei bisogno di un altro flash per illuminare meglio gli oggetti più grandi o le composizioni più ingombranti… ma non sono ancora giunto a destinazione, anzi, non c’è una destinazione: cerco di migliorare costantemente, imparo dai miei errori, nelle foto come nelle piccole riparazioni che eseguo.
Questa introduzione autoreferenziale serve a giustificare il fatto che questo articolo presenta un computer del quale ho già parlato qui, ma mi sembrava che fosse ora di rendergli giustizia con qualche foto migliore.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Ho realizzato anche un breve video dove si vede il Mac mentre viene riassemblato, poi si avvia da floppy.
Ricordo che un giorno a fine anni ’80 vidi questo computer nella vetrina di un rivenditore Apple in centro città. Entrai nel negozio, e venni immediatamente individuato come “perdita di tempo”… del resto un quindicenne non era il cliente più probabile per un computer costoso come il Macintosh. Comunque ricevetti una breve dimostrazione del computer e credo anche una stampa prodotta sul momento con una stampante ad aghi. Lo stesso anno o il successivo i miei genitori comprarono un Amiga 500 (ben più economico) per sostituire il Commodore 128 che avevamo.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
L’Apple Desktop Bus non esisteva ancora – debuttò sul IIgs più tardi lo stesso anno – perciò la tastiera era collegata al computer con un connettore 4P4C come nel Macintosh 128k e 512k.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Nel primo elemento dell’esploso (la scocca posteriore) si possono vedere le famose firme:
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Il Macintosh Plus è stato uno dei primi computer Apple a essere disponibile nella nuova colorazione “platinum grey”, ma inizialmente era ancora di colore beige.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Un ultimo paio di viste del piccolo all in one:
Image may be NSFW.
Clik here to view. Image may be NSFW.
Clik here to view.